La collezione di maioliche della Casa Museo Stanze al Genio, piccolo museo gioiello nel centro storico di Palermo, all’interno di Palazzo Torre-Piraino, deve la grandezza al suo raffinato collezionista che per tutta la sua vita ha raccolto, restaurato e salvato 400 anni di storia della ceramica. Una collezione che riceve i giusti meriti dal 2008, quando è stata esposta nei locali dell’attuale Casa Museo diventando attrazione internazionale, meta turistica tra le più segnalate da siti e guide internazionali come TripAdvisor e Lonely Planet.
Negli ultimi anni la collezione è stata visitata da turisti che da tutto il mondo sono arrivati per ammirarne bellezza e varietà, con il privilegio di essere accompagnati in questa esclusiva esperienza estetica dallo stesso collezionista, Pio Mellina, che – insieme agli altri soci fondatori, Antonio Perna, Davide Sansone e Claudio Iannelli – gestisce l’associazione e ne illustra origini e suggestioni.
Oggi la collezione conta 2.648 pezzi esposti ma negli anni la ricerca di nuovi soggetti non si è mai fermata e più del doppio dei pezzi attendono il restauro di nuovi spazi per accogliere una delle più grandi collezioni aperte al pubblico di mattonelle in maiolica antiche italiane, prestigio della città di Palermo che testimonierà come sia possibile ottenere grandi risultati come questo grazie alla dedizione, all’amore e il rispetto per l’arte.
Oltre un secolo fa gli spazi che adesso occupa la collezione facevano parte di un unico appartamento che negli anni è stato diviso, rovinato dall’ignoranza di chi lo ha abitato. Solo il tempo e i lavori autofinanziati (l’associazione non ha mai ricevuto alcun contributo istituzionale e opera solo grazie alle campagne di tesseramento, al contributo dei soci e a donazioni private) hanno restituito lentamente a una parte degli spazi l’aspetto originale, scoprendo gli splendidi affreschi di tetti e pareti, salvando le decorazioni e i pavimenti pre-esistenti. L’obiettivo della campagna è riunire e restituire all’appartamento storico il suo antico splendore e raddoppiare l’esposizione delle maioliche.
Serve ancora molto lavoro per poter definire gli spazi e ricollocare i mobili storici nella loro destinazione finale che accoglierà finalmente questa collezione unica.
Nasce così#WEAREGENIO, per sostenere le spese del restauro dell’appartamento che ospiterà una delle più grandi collezioni di maioliche al mondo: si potranno esporre circa 5.000 maioliche, 400 anni di storia della ceramica italiana e l’iniziativa ad esso collegata, #ADOTTAUNAMAIOLICA: a fronte di una donazione di qualsiasi importo il nome completo e la città di ciascun sostenitore verranno riportati sul retro del supporto ligneo cui è fissato il pezzo di maiolica che proprio grazie al loro aiuto potrà essere esposto. Una testimonianza eterna del sostegno alla realizzazione di questo bellissimo record.
Il crowdfunding è una raccolta fondi collettiva che permette a un gruppo di persone di partecipare con il proprio denaro alla realizzazione di un progetto.
Per fare la propria donazione basta scegliere la cifra da donare ed effettuare il pagamento sicuro (con carta di credito o una carta pre-pagata o paypal)
#WEAREGENIO
Campagna: www.indiegogo.com/projects/wearegenio
Sito: www.wearegenio.com
Facebook: facebook/wearegenio